L'unico frutto dell'amor è...l'avocado!
- Federica
- 20 ott 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Chi di noi non conosce l'avocado? Questo frutto di origine atzeca è entrato, già da un po' di tempo, nelle nostre case e ha talmente tanti estimatori da essere ormai anche coltivato in Italia.
Le sue origini sono messicane e risalgono a 5000 anni fa. Gli Atzechi lo chiamavano "il frutto dell'amore" perchè pensavano avesse proprietà afrodisiache.
Grazie al suo notevole apporto nutrizionale, nel '700 veniva utilizzato su molte navi come sostituto del burro, per questo era chiamato anche "burro dei marinai".
L'avocado è in assoluto il frutto che contiene più grassi monoinsaturi (quelli buoni che aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo), è ricchissimo di proteine, vitamine e minerali ed è un vero concentrato di energia. Grazie al suo alto contenuto di potassio è in grado di abbassare la pressione arteriosa e quindi aiuta a prevenire ictus e infarti. Inoltre ha notevoli proprietà digestive ed è anche indicato per chi vuole perdere peso perché ricco di fibre che aumentano il senso di sazietà.
Insomma: un vero elisir di lunga vita!
Questo frutto è caratterizzato da una polpa profumata e burrosa e ha talmente tante proprietà per la salute e la bellezza da poter essere definito a pieno titolo "il frutto dalle mille virtù", come molti amano chiamarlo.
Inutile dirvi che da quando l'ho scoperto non ne posso più fare a meno: lo uso in cucina e non solo, perché dell'avocado non si butta via niente!
Ma vediamo nel dettaglio com'è possibile utilizzarlo e come sfruttare al meglio tutte le sue proprietà:
IN CUCINA
Grazie al suo straordinario profumo e alla sua polpa ricca e burrosa, l'avocado è estremamente versatile in cucina ed è perfetto sia per preparare semplici insalate e aperitivi sfiziosi, sia per realizzare piatti raffinati.
Si sposa perfettamente con i formaggi aciduli, col salmone affumicato e con la frutta secca.
Quando vivevo in Inghilterra (paese meraviglioso ma non certo famoso per la buona cucina) mangiavo avocado a non finire perché era facile da reperire, sempre saporito e altamente nutriente.
In quella circostanza, ho sperimentato tutta una serie di ricette a base di questo frutto che, nel tempo, sono diventate i miei "must"
Una di queste è estremamente semplice ma altrettanto golosa ed è perfetta per qualsiasi occasione:
AVOCADO CON FETA, GRANELLA DI NOCCIOLE E GLASSA DI ACETO BALSAMICO

-Prendete l'avocado, lavatelo, tagliatelo a fettine sottili in modo da formare un ventaglio e disponete le fette a raggiera in un piatto da portata;
-Tagliate il formaggio Feta a tocchetti di piccole dimensione e adagiateli sull'avocado;
-Prendete una manciata di nocciole, tritatele grossolanamente e cospargete l'avocado con la granella ottenuta.
-Decorate a piacere con la glassa di aceto balsamico.
CONTRO L'INVECCHIAMENTO DELLA PELLE

Grazie alla presenza di sostanze antiossidanti come beta-carotene e luteina, aiuta a contrastare l'azione dei radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare, e conferisce elasticità alla pelle. Non ci credete? provate a strofinare la parte interna della buccia sulla pelle, massaggiate delicatamente e poi risciacquate: se ripeterete questa operazione con una certa frequenza, la vostra pelle risulterà più elastica in poco tempo.
Per ottenere una maschera antietà basterà invece mescolare la polpa di mezzo frutto con un cucchiaio di olio di jojoba, applicare sul viso, lasciar agire per venti minuti e poi risciacquare accuratamente.
PER NUTRIRE E RINFORZARE I CAPELLI

Prendete la polpa di mezzo avocado, schiacciatela bene e mescolatela con un cucchiaio d' olio d'oliva e uno di miele biologico; cospargete i capelli dalla radice alle punte con il composto ottenuto e lasciate agire per circa quaranta minuti, poi procedete al consueto lavaggio: i vostri capelli risulteranno subito più nutriti e luminosi.
PER ATTENUARE LE BORSE SOTTO GLI OCCHI
Quando siamo particolarmente stanche, è facile che si formino delle antiestetiche borse sotto gli occhi. Anche in questo caso l'avocado si rivela un prezioso alleato: basta tagliare due fettine della sua polpa, applicarle sotto gli occhi e lasciare agire per venti minuti per notare subito dei miglioramenti.
Mi raccomando: una volta consumato il frutto non buttate via il nocciolo! Potete provare a farlo germogliare praticando una piccola incisione e riponendolo in un vasetto con dell'acqua sorretto da quattro stuzzicadenti alle estremità (in modo che la parte inferiore sia sempre immersa nell'acqua). Se dovesse germogliare piantatelo in giardino, avrete sempre questo prezioso tesoro a vostra
disposizione.....tentar non nuoce!

Comments