La penisola che fa invidia a Cracco
- Stefania
- 2 ott 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Non so cucinare. Non so cucinare nel senso che non si può dire di saperlo fare se sai solo mettere insieme due ingredienti in croce.
Quando, quindi, era arrivato il momento di acquistare la nostra cucina, pensavo sarebbero stati sufficienti i ripiani scelti e invece... quanto mi sbagliavo!
Il danno ormai era stato fatto e non era certo possibile cambiare modello per prenderne uno con penisola. Mi sarebbe tanto piaciuta averne una per farci colazione, per mescolare, tagliare, per poggiarci gli elettrodomestici e riporci i mille utensili.
Decidiamo quindi di realizzarla da soli, sfruttando il poco spazio a disposizione e il budget limitato.
Ecco cosa abbiamo acquistato:
- cassettiera MALM di Ikea da 3 cassetti (80 x 78 cm), bianca come la nostra cucina

- piano di lavoro LINNMON di Ikea (1,50 x 75 cm), sempre bianco

pannello in lamellare di abete dal nostro falegname di fiducia (80 x 78 cm), finitura naturale

Montata la cassettiera sulla quale è stato poi collocato il piano di lavoro grazie a delle viti, restava da scegliere come personalizzare il pannello frontale, sia per dare un tocco di originalità al mobile, sia per caratterizzare l'intero ambiente.
E siccome in famiglia siamo fans della serie tv "Breaking Bad", non potevamo non scegliere l'insegna del famoso locale "Los Pollos Hermanos" (se non hai mai guardato questa serie, te la consigliamo!).

I due polletti messicani sono troppo simpatici, ma colorati ancor di più! Per prima cosa, quindi, abbiamo rivestito il lamellare di abete con del nastro carta e poi abbiamo inciso al laser il disegno scelto.

Sollevando la carta nastro solo nei punti dove volevamo dipingere, abbiamo utilizzato una vernice a spray dapprima nera, poi rossa e poi azzurra, man mano che staccavamo le parti interessate e coprivamo quelle già dipinte e asciugate.
Completata la verniciatura, abbiamo rimosso tutta la carta nastro dal pannello, senza passare nessun lucido trasparente, in modo che l'effetto finale fosse rustico e opaco. Qualora si preferisse però proteggere al meglio la colorazione e in generale l'intero pannello, è consigliabile una passata di vernice trasparente.

Il pannello asciutto andava poi incollato, con un generoso strato di colla millechiodi, sul retro della nostra cassettiera, che in realtà rappresenta proprio la parte a vista della penisola.

La cucina appariva subito diversa, più completa e perfettamente distinta dalla zona living!

In più grazie ai tre cassetti posteriori, ho acquistato più spazio per avere sempre a portata di mano tutto quello che mi occorre per pasticciare tra i fornelli, mentre il piano superiore è comodissimo anche per uno spuntino veloce.

Per chi non volesse ricorrere all'incisione al laser, è possibile ottenere lo stesso effetto con un semplicissimo stencil (per realizzarne uno personalizzato scrivici qui) e avere così una penisola degna dello Chef Carlo Cracco! :)
Comentarios