Delizie d'autunno: la confettura di fichi e cannella
- Federica
- 29 set 2017
- Tempo di lettura: 2 min

La scorsa Domenica sono andata a fare una lunga passeggiata in campagna e sono tornata a casa con un dolce e ricco bottino: una bella cesta piena di fichi settembrini!
I fichi sono in assoluto uno dei miei frutti preferiti: che siano freschi o secchi sono capace di mangiarne moltissimi perché su me hanno l'effetto delle ciliegie: uno tira l'altro!
Nei giorni successivi, l'aria frizzante di fine Settembre mi ha fatto venire voglia di rimettermi ai fornelli e di fare qualche provvista golosa in vista dell'arrivo dell'inverno.
Così ho provato a sperimentare una ricetta che mi gironzolava nella testa da un po' di tempo: la confettura di fichi e cannella.
Devo dire che io non sono proprio una cuoca provetta, sono piuttosto una specie di fatina curiosa e un po' pasticciona che ama sperimentare. A volte i miei "laboratori culinari"hanno esito positivo, a volte meno, ma per me ciò che conta è averci provato, c'è sempre tempo per migliorare! :)
Questa volta però mi sono stupita di me stessa perché al primo tentativo (usando un po' d'istinto e aggiungendo un pizzico d'amore che non guasta mai) sono riuscita a fare una confettura super!!!
Vi svelo la ricetta, provate a farla, è buonissima!
Cosa ci serve:
- 1 kg di fichi
- 300 gr di zucchero di canna
- 1 limone
- 1 stecca di cannella
Lavate i fichi, pelateli, tagliateli a pezzi e metteteli in un recipienti insieme al succo e alla buccia grattugiata del limone e alla stecca di cannella.
Coprite con un pezzo di pellicola trasparente e lasciate macerare il composto nel frigorifero per tutta la notte.
La mattina successiva mettete il composto ottenuto in una pentola, portate a ebollizione e lasciate cuocere per circa 40 minuti a fuoco dolce mescolando di tanto in tanto.
Nel frattempo immergete i barattoli di vetro in una pentola e fateli bollire per una ventina di minuti, inserendo gli ultimi dieci minuti anche i tappi.
Posizionate i barattoli su un canovaccio pulito e asciutto e fateli asciugare.
Intanto controllate la confettura che sarà pronta quando, versandone un cucchiaino in un piatto di ceramica e inclinandolo, non scivolerà via.
A questo punto versate la confettura ancora calda nei barattoli sterilizzati, chiudeteli bene e capovolgeteli fintanto che non si saranno sfreddati in modo che si crei il sottovuoto.
Ora che la confettura è pronta, date sfogo alla fantasia e dedicatevi alla decorazione dei barattoli in modo da renderli speciali: tirate fuori dalle scatole della soffitta vecchi nastrini, fili di lana, ritagli di stoffa ed etichette country.

Si accettano scommesse per indovinare quanto durerà questa bontà nella vostra dispensa. Inutile dirvi che la mia è andata a ruba! Prima ho fatto una bella crostata e poi, durante un aperitivo con gli amici, l'ho servita su un bel tagliere in legno (contattateci per ordinare il vostro con frasi o disegni personalizzati) insieme a un mix di formaggi freschi e stagionati....un vero successo!!!

Se poi qualche barattolo sfuggirà alle grinfie del più goloso di casa, potrete sempre portarlo ad un invito a cena dell'ultimo minuto o a un tè con le amiche.
Riuscite a pensare a un regalo più dolce? :)
Comentários