Le nostre ricette di Halloween
- Federica
- 18 nov 2018
- Tempo di lettura: 2 min

Come promesso (anche se con un pò di ritardo), ecco a voi le ricette della nostra cena di Halloween super golosa!!
Devo dire che quest'anno ci siamo impegnate parecchio: io ho pensato al primo mentre Stefy si è occupata del dolce.
Il secondo ce lo siamo rispiarmiate, visto che il livello calorico era già abbastanza elevato e non volevamo sentirci troppo in colpa. :)
I preparativi degli gnocchi alla zucca sono iniziati dalla mattina e sono stati anche l'ennesima occasione per sfoggiare uno dei grembiulini dipinti a mano dalla mia mamma che, essendo lontana e desiderosa di farmi sentire la sua presenza nonostante le distanze, ogni paio di mesi invia pacchi colmi di meraviglie realizzate con le sue abili manine: tovaglie dipinte a mano, meraviglie fatte all'uncinetto e i dolcissimi grembiulini dal sapore vintage....non sono deliziosi?

Ma torniamo alle ricette:
GNOCCHI RUSTICI ALLA ZUCCA
PER GLI GNOCCHI
500 gr di patate a buccia rossa
500 gr di polpa di zucca
1 bicchiere d'olio extravergine d'oliva
2/3 piccoli scalogni
150 gr di parmigiano gratuggiato
150 gr di pecorino gratuggiato
farina integrale
farina bianca
sale qb
PER IL CONDIMENTO
300 gr di funghi cardoncelli
1 fetta di speck tagliato a dadini
un bicchiere di vino bianco
1 spicchio d'aglio
1 ciuffetto di prezzemolo
1 bicchiere d'olio d'oliva.
Per prima cosa ho messo a bollire le patate e la zucca in due pentole differenti. Ho frullato la zucca con il mixer, ho schiacciato le patate e ho raccolto in un'unica coppa le due puree.
Ho messo a scaldare l'olio con lo scalogno tritato finissimo e l'ho aggiunto, ancora tiepido, alla purea di patate e zucca. Ho aggiunto poi anche il parmigiano, il pecorino, il sale e ho iniziato ad amalgamare gli ingredienti addizionando, a poco a poco, un pò di farina integrale e un pò di farina bianca.
Non ho delle dosi precise di farina e di sale da darvi perchè il quantitativo può variare a seconda del tipo di patate e di zucca utilizzate che, di volta in volta, possono essere più o meno umide.
Sappiate comunque che la consistenza sarà quella giusta quando l'impasto non si attaccherà più alle mani.
A questo punto potete procedere a formare dei serpentelli e tagliare gli gnocchi usando il coltello leggermente di sbieco, in modo da ottenere dei rombi.
Cuocete gli gnocchi ottenuti in acqua bollente per circa 4 minuti.
Ora preparate il sughetto: Fate dorare uno spicchio d'aglio in abbondante olio extravergine d'oliva, unite lo speck tagliato a dadini e i cardoncelli a pezzi grossi. Fate appassire qualche minuto e sfumate con il vino bianco.
aggiungete qualche ciuffetto di prezzemolo e fate cuocere per circa 10 minuti. Spegnete la fiamma e aggiungete 2 cucchiai di gorgonzola dolce, amalgamate bene il tutto e tuffate nel condimento ottenuto gli gnocchi con un pochino d'acqua di cottura.

TORTA SACHER
farina, zucchero , burro e cioccolato fondente oin quantità uguale al peso di 3 uova.
3 uova
3 cucchiaini di lievito in polvere
1/2 bicchiere di latte
300 gr di cioccolato fondente per la copertura
Sbattete le uova con lo zucchero, aggiungete il burro fuso, la farina, e il cioccolato sciolto in un pentolino con un pò di latte. Unite il rimanente latte e il lievito. Mettete l'impasto in una teglia imburrata e infarinata e cuocete a forno caldo per circa 30/40 minuti.
Sformate il dolce e, nonappena si sarà raffreddato, copritelo con il cioccolato appena fuso e lasciate che si solidifichi.

Comments