top of page
  • facebook-logo-button
  • instagram-logo
WiShope shop online

Questione di feeling...

  • Federica
  • 21 set 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

vecchio mobile vintage

E' inutile, non resisto: quando vedo dei vecchi mobili buttati per la strada o in qualche mercatino dell'usato, non riesco a fare a meno di pensare a come diventerebbero se provassi a dargli una seconda possibilità.

Ogni volta è come se si instaurasse una strana complicità tra me e loro anzi....un vero e proprio feeling, perchè finisco sempre per vederli come dei ranocchi desiderosi di diventare dei bei principi e me ne innamoro!

Di solito il passo successivo è portarli a casa nella mia craft room che, all'occorrenza, diventa anche un'officina/laboratorio in cui accolgo questi "trovatelli" per cambiargli i connotati e tentare di trasformarli in qualcosa di bello.

Come avrete capito io sono per il recupero e ho una vera e propria passione per i mobili vintage. La mia regola è: se la struttura è solida si può sempre trasformare in qualcosa di utile e carino.

Solitamente quando amici e parenti vedono i mobili "prima della cura" mi guardano come fossi una pazza visionaria perché, obiettivamente, alcuni sembrano proprio senza speranza! Poi però si ricredono non appena vedono il risultato.

Così è successo anche col mobile di cui sto per parlarvi verso il quale persino la super ottimista Stefania è arrivata ad avere dei dubbi consigliandomi di lasciar perdere. Per fortuna sono testarda e ci ho provato comunque e devo dire che il risultato ci ha stupite entrambe ripagandomi di tutta la fatica.

Comunque cambiare look a un mobile vintage non è difficile ed è una cosa che possiamo fare tutti: basta scegliere una bella nuance di colore, aggiungere qualche elemento decorativo originale, armarsi di pazienza e....il gioco è fatto!

Vedrete che soddisfazione quando riuscirete a cambiare il look alla lugubre credenza della nonna (nascosta in qualche angolino buio della casa nella speranza che nessuno la noti) o alla cappottiera decisamente "out of fashion"comprata al mercatino dell'usato per una manciata d'euro.

Ma vediamo nel dettaglio come procedere nella realizzazione di questo progetto iniziando da ciò che ci occorre:

1. smalto all'acqua color light grey (se non trovate la nuance di colore che state cercando potete prendere dello smalto all'acqua bianco e aggiungere del colorante nero fino ad ottenere la gradazione desiderata)

2. pinze

3. cacciavite

4. forbici

5. rullo da pittura

6. guanti in lattice

Il primo passo da fare è pulire bene la superficie del mobile con un panno per eliminare eventuali residui di polvere.

A questo punto bisogna rimuovere le mensole: sarà più semplice pitturarle una volta smontate.

Ora si può procedere alla preparazione del colore che, in questo caso, è un light grey.

Ho aggiunto il nero al bianco gradatamente e ho mescolato fino ad ottenere la nuance desiderata.

Poi con il rullo ho iniziato a pitturare l'intera superficie del mobile facendo attenzione a prendere poco colore per volta e ho poi rifinito i dettagli con un pennellino.

Se la carta da parati interna del mobile (che solitamente riveste gli arredi di questo genere) è solo ingiallita ma non strappata, si può tranquillamente pitturare sopra, altrimenti va sostituita. In commercio ne trovate di tanti tipi anche autoadesive: sono molto versatili e facili da applicare.

pitturare con il rullo

Dopo aver lasciato asciugare il colore per 5/6 ore, ho carteggiato la superficie del mobile con della carta vetrata a grana fine e ho dato una seconda mano di pittura; ho così creato una base monocolore da poter decorare lasciando libero sfogo alla fantasia.

Base del mobile pronta

Poiché uno specchio all'ingresso di casa serve sempre, ma non volevo appesantire troppo il mobile, ho optato per una soluzione in plexiglass specchiato montato su una base di cartone dal design romantico.

Mi sono poi dedicata alla porta scorrevole andando a creare un effetto rigato.

Per creare righe delle stesse dimensioni senza impazzire con misurazioni varie, ho disposto del nastro carta in strisce verticali consecutive attaccandole l'una all'altra.

A questo punto ho staccato le strisce di nastro dagli spazi che volevo colorare con una tonalità più scura e ho ripassato il rullo con un grigio antracite su tutta la porta scorrevole.

Dopo 5/6 ore ho staccato delicatamente le strisce di nastro rimaste, ho riattaccato le mensole e ho passato una mano di flatting trasparente per proteggere il mobile da eventuali graffi.

Il risultato è stato uno splendido effetto "millerighe" elegante e sobrio allo stesso tempo.

Nella porta scorrevole invece ho applicato una lavagnetta in legno della stessa forma dello specchio: un'idea carina e originale in cui scrivere frasi di benvenuto per gli ospiti, promemoria dell'ultimo minuto o messaggi d'amore per la vostra dolce metà!

E questo è il risultato finale:

Mobile finito

Che ne dite, valeva la pena recuperarlo?

Lo specchio e la lavagnetta puoi richiederli qui e sono, come sempre, personalizzabili per forme e dimensioni. Io vi do appuntamento al prossimo articolo, non mancate! :)

Comentarios


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Contattaci
Seguici
  • facebook-logo-button
  • instagram-logo
  • Pinterst
Post Consigliati

sultavolodilegno.com © - 2017 

Tutti i diritti riservati

bottom of page