Terrazzo in stile Mexican Chic
- Federica
- 21 set 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Voglia di partire per mete lontane ma pochi soldi o tempo a disposizione? Niente paura, con un budget ridotto e un po'di impegno si può ricreare nel terrazzo o nel giardino di casa un'autentica atmosfera da vacanza. Se amate i colori vivaci, i festoni di carta, i tessuti millerighe e se siete vittime, come noi, dell'intramontabile fascino di Frida Khalo, lo stile Mexican Chic è quello che fa per voi! Il posto ideale in cui organizzare un fresco aperitivo con gli amici o una cenetta romantica con la vostra dolce metà, ma anche un modo originale per crearsi un "buen ritiro"in cui trascorrere il tempo libero con un cocktail e un buon libro in mano. Ma... da dove cominciare?

La prima cosa da fare è dare una bella mano di bianco a pareti e pavimenti (laddove è possibile) con un colore lavabile: è risaputo che il bianco amplia gli spazi e consente di sbizzarrirsi con colori e complementi d'arredo senza correre il rischio di fare accostamenti sbagliati.
Una volta reso tutto omogeneo, le parole d'ordine saranno: RICICLO, CREATIVITA' e COLORE!!! Procuratevi delle vecchie cassette da frutta e dei pallet (facilmente reperibili nei supermercati o dal vostro fruttivendolo di fiducia) e dipingeteli: diventeranno delle fantastiche fioriere da muro.
Anche gli oggetti da cucina che non usate più, come vecchie pentole, teglie da forno graffiate e scolapasta un po'malandati, sono perfetti per contenere in maniera originale i vostri vasi: basterà ridipingerli con della pittura acrilica spray. Noi, per esempio, abbiamo recuperato un vecchio porta bottiglie in acciaio e lo abbiamo utilizzato per appendere piante e candele.....il risultato non sembra niente male! :)

A questo punto frugate in soffitta o in garage: non vi sarà difficile trovare una vecchia amaca, testimone di notti passate al mare a guardare le stelle o di campeggi improvvisati in una pineta durante un viaggio "on the road". Questo oggetto, simbolo del Messico e della "siesta", oltre a creare un'atmosfera rilassante e a far riaffiorare dolci ricordi, piacerà molto ai vostri ospiti che se la contenderanno a suon di "chi va a Roma perde la poltrona"!
Un filo di luci con qualche simpatico pon pon colorato vi consentirà di utilizzare queste spazio anche la sera, contribuendo a creare un'atmosfera festosa.

Per quanto riguarda la parte garden, puntate su piante ornamentali che abbiano un ampio periodo di fioritura ma che siano anche resistenti. Via libera a Cactus e Succulente di ogni genere, alle coloratissime Verbene, ai profumati Gerani, all'Ibisco, agli agrumi in vaso, ma anche alle erbe aromatiche che, oltre a profumare il vostro giardino con note fresche e stuzzicanti, saranno un ottimo spunto per realizzare saporitissimi cocktail estemporanei da offrire ai vostri ospiti nelle afose serate estive.
Se vi piace la cura dei dettagli, un must sono sicuramente le Garden Tags, il modo migliore per dare risalto a vasi e fioriere con un oggetto davvero originale.

Un elemento che sicuramente non potrà mancare nel vostro terrazzo messicano, inoltre, è "Sua Maestà il Peperoncino": pianta sacra ai Maya e agli Atzechi, costituisce uno degli ingredienti base della cucina messicana.
In commercio potrete trovare una vasta gamma di questo tipo di piante i cui frutti variano per colore e grado di piccantezza. Potrete sbizzarrirvi ad acquistarne qualità diverse in modo da creare un allegro angolo a tema.
Ora che il vostro terrazzo è quasi ultimato, occupiamoci delle pareti. Le decorazioni murali serviranno a dare carattere agli spazi e a rappresentare graficamente l'argomento del vostro progetto. Nel caso di un terrazzo o di un qualsiasi allestimento di uno spazio esterno, la soluzione più indicata potrebbe essere lo Stencil (per crearne uno personalizzato, puoi cliccare qui).
Lo ammetto, io e Stefania siamo letteralmente impazzite quando abbiamo visto quello di Frida Kahlo!
Facile da realizzare, non teme le intemperie ed è di grande tendenza. Lascerà tutti a bocca aperta....provare per credere!

Comments