Cinquanta sfumature di.....zucca!
- Federica
- 27 ott 2017
- Tempo di lettura: 3 min

Cosa vi viene in mente se pensate all'autunno? Per me è la stagione delle coccole, del tè caldo alla cannella, delle castagne alla brace e della copertina sul divano. Di questo periodo adoro le calde tonalità dell'arancio, del rosso e del marrone, lo scricchiolio delle foglie secche sotto le scarpe e il profumo dei caminetti accesi che si respira per le strade. L'autunno è anche tempo di cioccolata calda, di torta di mele, di melograni e passeggiate nei boschi ma soprattutto, è tempo di zucche!!!

Ho sempre provato molta simpatia nei confronti di questo ortaggio dai colori sgargianti e dalle forme bizzarre.
Da un po' di tempo ho anche imparato a cucinarla e devo dire che ci si possono preparare davvero un'infinità di piatti che spaziano dal dolce al salato.
Ma la zucca non è solo una prelibatezza da gustare, in un attimo infatti si può trasformare in una bellissima e originale decorazione per la casa, o in un simpatico segnaposto per la tavola.
Tranquilli, per trasformare le vostre zucche in deliziosi complementi d'arredo non sarà necessario scomodare la fata Madrina di Cenerentola o procurarvi una bacchetta magica, basterà molto meno!
Vi occorrerà solo:

1. CEMENTITE BIANCA
2. PENNELLI
3. COLLA VINILICA
4. WASHI TAPE CON FANTASIE AUTUNNALI
5. CORDA DI CANAPA
6. CORDA DI LINO
7. FORBICI
Per realizzare degli eleganti centro tavola, scegliete delle zucche che abbiano una forma tondeggiante e pitturatele con due mani di cementite. Una volta asciutte (ci vorranno circa tre ore per ogni mano di pittura), divertitevi a decorarne alcune con lo washi tape e con il tessuto di lino e altre con scritte o disegni fatti con un pennarello indelebile color bruciato.
Potete procedere applicando sulla vostra zucca una striscia verticale di washi tape (autoadesivo) e una di corda di lino (utilizzando un po' di colla vinilica). Questa alternanza seguirà le naturali scanalature delle zucche evidenziandole in modo creativo. Ricordate però che questa regola non è tassativa: potete infatti dare libero sfogo alla fantasia decorando le vostre zucche anche con strisce orizzontali o a zig-zag.
Per realizzare l'altro tipo di decorazione, basterà invece disegnare a mano libera con un pennarello indelebile la scritta o il fregio che preferite. Se non vi sentite troppo portati per il disegno, potete anche acquistare degli stickers o dei timbri già pronti (per richiederne uno personalizzato cliccate qui) e in un attimo il gioco è fatto!

Infine formate dei fiocchetti con la corda di canapa e legateli intorno al picciolo delle vostre zucche.
Ricordate sempre quando usate la cementite di passare, a lavoro finito, una mano di flatting trasparente all'acqua: contribuirà a proteggere le vostre creazioni da graffi e polvere.
A questo punto potrete decidere di usare le zucche come centro tavola o di collocarle su una madia, un comò o una bella mensola. Ovunque deciderete di posizionarle, vi assicuro che non passeranno inosservate, si conserveranno per circa un mese e contribuiranno a dare alla vostra casa un elegante tocco di stile.

Se invece preferite realizzare dei segna posto, è preferibile acquistare delle zucche ornamentali, più piccole e irregolari. Lasciate al naturale, con le loro striature arancioni, gialle e verdi, saranno perfette per dare calore a una tavola informale. Per impreziosirle un po', non dovrete far altro che inserire della corda di canapa in una tag di cartoncino grezzo in cui avrete scritto il nome dell'invitato e legarla al picciolo della zucca. Per dare un tocco più chic alla vostra tavola, potete decidere invece di pitturare le vostre piccole zucche di bianco e poi applicare le tag.
Comments